Le 10 Porte del Futuro

10 artisti e 10 architetti per immaginare il futuro di Roma

Una mostra diffusa sulle Mura Aureliane ideata e curata da 
Spazio Taverna grazie alla collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina.

Sulle dieci porte storiche della cinta delle Mura Aureliane, sono collocati venti stendardi con opere che immaginano la Roma del XXI secolo, ideate da 10 artisti e 10 studi di architettura delle ultime generazioni. Un’occasione per raccontare al mondo il volto più contemporaneo della città, sviluppando nelle nuove generazioni lo stimolo ad immaginarsi nel futuro in un rapporto costruttivo con esso.

Le Porte nella storia di Roma
Con i suoi circa 19 km di lunghezza, la cinta delle Mura Aureliane rappresenta il monumento più grande di Roma. Costruite tra il 270 e il 275 d.C. su ordine dell’imperatore Aureliano, lungo il tracciato le Mura si adattano alla viabilità urbana con porte e passaggi secondari che nel corso della storia sono andati incontro a trasformazioni, chiusure e nuove aperture, di pari passo con le esigenze di ogni epoca.

Le 10 Porte del Futuro 
Porta Flaminia: Associates Architecture – Numero Cromatico
Porta Pinciana: Atelier Remoto & Flavia Saggese – Andrea Mauti
Porta Pia: Warehouse of Architecture and Research – Lulù Nuti
Porta Labicana (Maggiore): Martina Baratta – Federica Di Pietrantonio
Porta S. Giovanni: homu – Diego Miguel Mirabella
Porta Metronia: Andrea Tabocchini Architecture – Leonardo Magrelli
Porta Latina: cortese mazza – Alice Paltrinieri
Porta S. Sebastiano: Francesca Mirone – Guglielmo Maggini
Porta S. Paolo (Ostiense): ISTMO Architecture – Francesca Cornacchini
Porta Portese: Michalski & Wagner – Giulio Bensasson

Le Porte e l’arte
Il rapporto tra le Mura di Roma e l’arte contemporanea emerge nel gennaio 1974 a Porta Pinciana, dove viene ospitato l’intervento dell’artista Christo, in occasione della mostra Contemporanea, organizzata da Graziella Lonardi e curata da Achille Bonito Oliva. “Con quel vestito di teli bianchi e cavi - puntualizza Ludovico Pratesi - il monumento si trasforma in una presenza fantasmatica e irreale, il presente penetra nel passato. È la breccia di Porta Pinciana - un secolo dopo quella di Porta Pia - che permette all’arte contemporanea di entrare nel tessuto di Roma per la prima volta”.

Dal presente al futuro 
Cinquant’anni dopo l’intervento di Christo a Porta Pinciana, Spazio Taverna lancia il progetto Le 10 porte del futuro, che prevede l’affissione di due stendardi per ognuna delle dieci porte storiche della città: quelli degli artisti collocati in entrata mentre quelli degli architetti in uscita. Le Mura Aureliane si trasformano in una pinacoteca en plein air. Così artisti e architetti emergenti escono da studi e musei per dialogare in diretta col grande pubblico. “Le dieci porte sono tutte differenti ma custodiscono l’identità simbolica della città ed indicano orizzonti vicini e lontani, per ripristinare il senso arcaico degli accessi alla città antica” spiega Marco Bassan. Rappresentano un elemento di separazione e, allo stesso tempo, l'unica modalità di connessione tra esterno e interno.

Gli Artisti 
Spazio Taverna ha invitato dieci artisti under 40, romani o residenti a Roma, a realizzare un’immagine collegata simbolicamente alla Roma del futuro. 
Gli artisti sono stati selezionati su base curriculare secondo due criteri: aver partecipato a mostre pubbliche ed essere rappresentati da una galleria privata.
Gli artisti sono: Giulio Bensasson, Francesca Cornacchini, Federica Di Pietrantonio, Guglielmo Maggini, Leonardo Magrelli, Andrea Mauti, Diego Miguel Mirabella, Numero Cromatico, Lulù Nuti e Alice Paltrinieri.

Gli Architetti 
Lo studio di architettura Warehouse of Architecture and Research (WAR) ha selezionato 10 studi di architetti under 40 situati nelle città italiane attraversate dalle strade radiali che partono dalle porte per realizzare un progetto visivo sulla Roma del futuro. 
Gli studi sono: Andrea Tabocchini Architecture, Associates Architecture, Atelier Remoto & Flavia Saggese, Martina Baratta, cortese mazza, homu, ISTMO Architecture, Michalski & Wagner, Francesca Mirone e Warehouse of Architecture and Research.